Il 14 luglio 2023 è stato firmato il nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) 2019-2021 del Comparto Istruzione e Ricerca. Tra le novità più significative, vi è l’introduzione di nuovi requisiti di accesso per i diversi profili del Personale ATA. Una delle principali novità riguarda l’inclusione della certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale tra i requisiti di accesso. Questa sottoscrizione rappresenta un passo importante per il miglioramento delle condizioni lavorative all’interno del settore dell’istruzione e della ricerca.
A partire dal 2024, con l’apertura delle graduatorie di III fascia, è previsto che tutti i nuovi inserimenti per i profili di assistente amministrativo, assistente tecnico, cuoco, guardarobiere, infermiere, operatore scolastico e operatore dei servizi agrari, debbano possedere la certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale come requisito di accesso.
La certificazione richiesta per questo scopo è EIPASS 7 moduli user, che è una certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.
EIPASS è stata inserita nei bandi del mondo scuola per più di 15 anni e si allinea con le direttive europee e internazionali che definiscono le competenze digitali necessarie per partecipare attivamente alla vita sociale, culturale ed economica della comunità, contribuendo alla crescita del sistema.
NUOVO PROFILO ATA “OPERATORE SCOLASTICO”
Il nuovo profilo di “Operatore scolastico”, introdotto con le prossime Graduatorie ATA III fascia, è una figura con mansioni di collaboratore scolastico e compiti aggiuntivi di assistenza non specialistica agli alunni con disabilità e supporto ai servizi amministrativi e tecnici.
Le attività svolte da questo profilo, sotto specifiche istruzioni e con responsabilità legate alla corretta esecuzione del lavoro, sono caratterizzate da procedure ben definite e richiedono una preparazione non specialistica.
I compiti di “Operatore scolastico” includono, a titolo esemplificativo:
1. Accoglienza e sorveglianza degli alunni e del pubblico, sia prima che dopo l’orario delle attività didattiche, durante i cambi di ora o durante la ricreazione.
2. Pulizia dei locali, degli spazi scolastici, degli arredi e delle pertinenze.
3. Vigilanza sugli alunni, compresa l’assistenza durante il pasto nelle mense scolastiche e, nelle scuole dell’infanzia e primarie, nell’uso dei servizi e nell’igiene personale.
4. Custodia e sorveglianza generica dei locali scolastici.
5. Collaborazione con i docenti.
Inoltre, l’Operatore scolastico svolge attività qualificata e non specialistica di assistenza e monitoraggio delle esigenze igienico-sanitarie per gli alunni con disabilità e fornisce supporto ai servizi amministrativi e tecnici. Questo nuovo profilo è stato introdotto nell’ambito del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) per il Comparto Istruzione e Ricerca.
REQUISITI D’ACCESSO AI PROFILI ATA
- Assistente amministrativo: Diploma di scuola secondaria di secondo grado.
- Assistente tecnico: Diploma di scuola secondaria di secondo grado corrispondente allo specifico settore professionale.
- Cuoco: Diploma di scuola secondaria di secondo grado con qualifica di tecnico dei servizi di ristorazione, settore cucina.
- Guardarobiere: Diploma di qualifica professionale di operatore di moda o diploma di scuola secondaria di secondo grado “Sistema moda”.
- Infermiere: Laurea in scienze infermieristiche o altro titolo ritenuto valido dalla vigente normativa per l’esercizio della professione di infermiere.
- Collaboratore scolastico: Diploma di qualifica triennale rilasciato da un istituto professionale o “Certificato di competenze” relativo al primo triennio del percorso di studi di cui al d.lgs. n. 61 del 2017 – con promozione alla classe IV – da cui emerga il raggiungimento delle abilità, conoscenze e competenze minime necessarie per il superamento del predetto periodo di istruzione.
- Operatore scolastico: Attestato di qualifica professionale di operatore dei servizi sociali. In alternativa diploma di qualifica triennale rilasciato da un istituto professionale o “Certificato di competenze” relativo al primo triennio del percorso di studi di cui al d.lgs. n. 61 del 2017 – con promozione alla classe IV – da cui emerga il raggiungimento delle abilità, conoscenze e competenze minime necessarie per il superamento del predetto periodo di istruzione unitamente a certificazione di competenze socio-assistenziali.
- Operatore dei servizi agrari: Attestato di qualifica professionale di Operatore agrituristico o Operatore agro industriale o Operatore agro-ambientale o Operatore agro-alimentare o equipollenti.