Ricorso “Mobilità Interregionale Dirigente Scolastico”

Iscrizioni aperte

RICORSO MOBILITA’ INTERREGIONALE DIRIGENTE SCOLASTICO LEGGE 104/1992 – VIOLAZIONE MANCATO TRASFERIMENTO – MANCATO RILASCIO DEL NULLA OSTA – DIRIGENTI SCOLASTICI. VIOLAZIONE DALL’ART. 1, COMMA 978, DELLA LEGGE N. 178/2020 (LEGGE DI BILANCIO DEL DICEMBRE 2021).

Si informa tutti i Dirigenti Scolastici che uno studio legale ha preparato un ricorso da depositare presso il Tribunale Ordinario, presso il Giudice del Lavoro territorialmente competente su tutto il Territorio Nazionale. Questo ricorso mira a proteggere i Dirigenti Scolastici che rientrano nei benefici previsti dalla Legge 104/1992 e da altri diritti. In particolare, è rivolto a coloro che hanno ricevuto l’approvazione per la mobilità interregionale verso una regione specifica ma non hanno ottenuto il trasferimento richiesto dall’Ufficio Scolastico Regionale, anche in violazione di quanto stabilito dall’art. 1, comma 978, della Legge n. 178/2020 (Legge di bilancio di dicembre 2021). La giurisprudenza si è già espressa positivamente su questo tema.

Il ricorso è destinato ai Dirigenti Scolastici che partecipano alla Mobilità Interregionale per l’anno scolastico 2022/2023 e che non hanno ottenuto il trasferimento o il nulla osta, nonostante abbiano diritto ai benefici della Legge 104/1992. Inoltre, il ricorso si riferisce alla disposizione dell’art. 1, comma 978, della Legge n. 178/2020, che aveva lo scopo di assegnare un Dirigente Scolastico in tutte le scuole sottodimensionate, comprese quelle di dimensioni ridotte che necessitano di una direzione stabile.

Questo ricorso sarà presentato al Tribunale Ordinario presso il Giudice del Lavoro territorialmente competente. Sono invitati a partecipare tutti i nuovi Dirigenti Scolastici che ritengono di aver subito un’ingiustizia nei diritti descritti.

Per aderire compilare il form

Ricorso “Dirigenti Scolastici – R.I.A”

Iscrizioni aperte

RICORSO DIRIGENTI SCOLASTICI PER IL RICONOSCIMENTO DELLA RETRIBUZIONE INDIVIDUALE DI ANZIANITÀ PRESSO IL TRIBUNALE ORDINARIO IN FUNZIONE DEL GIUDICE DEL LAVORO

I neo Dirigenti Scolastici immessi in ruolo attraverso un processo concorsuale sono informati che lo studio legale ha presentato un ricorso presso il Tribunale Ordinario in funzione del Giudice del Lavoro competente, su tutto il Territorio Nazionale, al fine di difendere i loro interessi.
Questo ricorso mira a ottenere il riconoscimento della retribuzione individuale di anzianità (conosciuta come R.I.A.), una prestazione attualmente concessa solo ai Dirigenti Scolastici provenienti dalla carriera dei Presidi.

I Dirigenti Scolastici che hanno vinto il concorso ordinario del 2019 e sono stati immessi in ruolo, provenendo dalla carriera di docente, non ricevono attualmente alcun riconoscimento dell’anzianità di servizio, nonostante abbiano acquisito tale anzianità nel ruolo e nella posizione precedentemente ricoperti.

Questa situazione crea una disparità di trattamento tra i lavoratori che svolgono la stessa funzione di Dirigente Scolastico, ma che ricevono retribuzioni diverse, in contrasto con i principi normativi e costituzionali relativi all’imparzialità e al buon funzionamento della Pubblica Amministrazione.

I neo Dirigenti Scolastici hanno l’opportunità di recuperare una somma mensile relativa alla retribuzione individuale di anzianità (R.I.A.), che varia tra € 500,00 e € 600,00. Sentenze emesse dal Tribunale di Napoli, Sezione Lavoro, come la sentenza n. 1057 del 13 febbraio 2018, e dal Tribunale di Nocera Inferiore, Sezione Lavoro, come la sentenza n. 1551/14, hanno riconosciuto ai Dirigenti Scolastici vincitori del concorso ordinario il pieno diritto di far valere la loro carriera maturata nel ruolo di provenienza per scopi retributivi, pensionistici e di buonuscita.

Questo ricorso è aperto a tutti i nuovi Dirigenti Scolastici che ritengono di essere stati lesi nei diritti sopra descritti.

Per aderire compilare il form

Ricorso “Servizio Militare”

Iscrizioni aperte

RICORSO VALUTAZIONE DEL SERVIZIO MILITARE NON IN COSTANZA DI NOMINA – AGGIORNAMENTO GRADUATORIE GPS BIENNIO 2022/2024

Lo studio Legale propone un ricorso contro l’Ordinanza Ministeriale n. 112/2022 con l’obiettivo di valutare il servizio militare prestato non in costanza di nomina, al fine di ottenere il riconoscimento di 12 punti nelle GPS e nelle relative graduatorie di istituto di II e III fascia per il periodo 2022/2024.

Si ritiene che ci sia una chiara discriminazione e un’illecita condotta da parte del Ministero dell’Istruzione nel non considerare il servizio militare svolto al di fuori del periodo di nomina. Tuttavia, è importante notare che il servizio militare è stato completato dopo aver ottenuto il titolo di studio necessario per l’insegnamento.

Il ricorso per il riconoscimento dei punti relativi al servizio militare può essere presentato sia dai docenti, con l’obiettivo di ottenere 12 punti per ciascuna annualità di servizio militare di leva e civile svolto, sia dal personale ATA, che può ottenere 6 punti per ciascuna annualità di servizio militare di leva e civile svolto. Il riconoscimento di questi punti è effettuato al fine di influenzare le graduatorie di istituto per il periodo 2022/2024.

Per aderire compilare il form

Ricorso “Carta Docente”

Iscrizioni aperte

RICORSO “CARTA DOCENTE” RISERVATO AI DOCENTI PRECARI ED EDUCATORI AI NEO DOCENTI ASSUNTI A TEMPO INDETERMINATO.

Il ricorso sarà presentato al Tribunale Ordinario sotto la giurisdizione del Giudice del Lavoro al fine di ottenere il riconoscimento del bonus annuale di € 500,00 per tutto il Personale Docente non di ruolo e gli Educatori.

Questo riconoscimento può essere richiesto non solo per l’anno scolastico attuale, ma anche per quelli precedenti a partire dall’anno scolastico 2015/2016, per un totale di € 4.000,00, nonché per gli anni futuri.

È importante notare che numerosi precedenti giurisprudenziali e la Sentenza n. 1842/2022 del Consiglio di Stato del 16.03.2022 hanno stabilito il diritto del personale precario di ricevere la “Carta elettronica” del valore di € 500,00 annui, aprendo la possibilità anche per i docenti precari di religione cattolica (e per tutti i docenti precari) di ottenere questo beneficio. Inoltre, la Corte di Giustizia Europea ha riconosciuto a tutti i docenti precari della scuola il diritto di usufruire del beneficio economico di € 500,00 annui tramite la “Carta elettronica” per l’aggiornamento e la formazione.

Il ricorso potrà essere presentato individualmente o in modo semi-collettivo, e possono aderirvi i Docenti Precari e gli Educatori con contratto annuale o che abbiano svolto almeno 180 giorni di servizio.

Per aderire compilare il form

Corso Online + Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale

Iscrizioni aperte

Cosa imparerai?

  • Riconoscere la parte hardware del computer, i diversi tipi di rete e le modalità di connessione a internet, organizzare file e cartelle, installare e disinstallare programmi.
  • Scambiare informazioni via email, gestendo la casella di posta elettronica e le applicazioni relative, utilizzare i servizi cloud più diffusi e collaborare tramite smartphone e tablet.
  • Navigare sul web, utilizzando il browser in maniera corretta, gestendo impostazioni, cronologia e preferiti.
  • Proteggere i tuoi account e i tuoi dispositivi da attacchi hacker e utilizzare il backup e il ripristino.
  • Lavorare con i programmi di produttività, su testi, fogli di calcolo e presentazioni, della Suite Microsoft Office o di LibreOffice.
  • Cercare informazioni utili in breve tempo, sfruttando motori di ricerca e criteri.

Moduli d’esame

  1. I fondamenti dell’ICT
  2. Navigare e cercare informazioni sul Web
  3. Comunicare e collaborare in Rete
  4. Sicurezza informatica
  5. Elaborazione testi
  6. Foglio di calcolo
  7. Presentazione

Destinatari

  • Studenti, titolo valido per il riconoscimento di punteggio nell’ambito scolastico e universitario.
  • Lavoratori, titolo valido ai fini del CV e in ambito concorsuale.
  • Professionisti, titolo che facilita la mobilità europea.
  • Le aziende pubbliche o private o gli studi professionali, titolo qualificante per i propri collaboratori, per aumentare gli standard, la produttività, le performance e il livello dei servizi erogati.

Da Casa

  • Esame online
  • Attestato di frequenza 200 ore
  • Attestato di certificazione
  • Videolezioni con sottotitoli
  • Dispense
  • Esercitazioni illimitate
  • Assistenza in chat di EIPASS

 

 

Nome Corso Programma Ore Corso Costo Livello
EIPASS 7 Moduli User SCARICA 200 €190,00

€244,00

Intermediate

 

 

MONTESSORI: Strategia educativa e metodo

Iscrizioni chiuse

Obiettivi

Il corso, fruibile, in modalità E-learning tranne che per le ore di tirocinio, è della durata di 550 ore, è finalizzato all’acquisizione di conoscenze fondamentali e di competenze metodologiche inerenti ai saperi pedagogici e metodologico-didattici implementati da Maria Montessori, completati da conoscenze e competenze di base opportunamente articolate e diversificate, lette secondo la chiave educativa contemporanea senza però modificarne i cardini.

Titoli di ammissione

  • Diploma di laurea quadriennale del previgente ordinamento;
  • Laurea triennale e/o laurea magistrale.
  • Diploma d’istruzione secondaria

Destinatari

  • Il Corso è rivolto a coloro che intendono acquisire una elevata qualificazione relativa ai profili e alle funzioni connessi con l’esercizio dell’educazione e della didattica in campo scolastico secondo uno dei metodi più diffusi per efficacia apprenditiva e può costituire un’ottima opportunità di formazione in servizio per i docenti e aspiranti tali.
  • Il corso è aperto a tutti gli interessati, ai quali verrà rilasciato un Attestato di partecipazione, usufruibile per l’inserimento e aggiornamento delle graduatorie per l’accesso all’insegnamento nella scuola dell’infanzia e primaria, secondo le norme vigenti.

Teoria Pedagogica e il Metodo sperimentale delle sorelle AGAZZI

Iscrizioni chiuse

Obiettivi

Il corso, in modalità Elearning della durata di 500 ore, è finalizzato all’acquisizione di conoscenze fondamentali e di competenze metodologiche inerenti ai saperi pedagogici e metodologico-didattici, completati da conoscenze e competenze di base opportunamente articolate e diversificate negli ambiti filosofico, psicologico, sociologico, antropologico, dirette ad una comprensione generale delle questioni educative, colte sotto i punti di vista teorico e metodologico – operativo, lette però in chiave agazziana

Titoli di ammissione

  • Diploma di laurea quadriennale del previgente ordinamento;
  • Laurea triennale e/o laurea magistrale.
  • Diploma d’istruzione secondaria

Destinatari

  • Il Corso è rivolto a coloro che intendono acquisire una elevata qualificazione relativa ai profili e alle funzioni connessi con l’esercizio dell’educazione e della didattica in campo scolastico e può costituire un’ottima opportunità di formazione in servizio per i docenti e aspiranti tali.
  • Il corso è aperto a tutti gli interessati, ai quali verrà rilasciato un Attestato di partecipazione, usufruibile per l’inserimento e aggiornamento delle graduatorie per l’accesso all’insegnamento nella scuola dell’infanzia e primaria, secondo le norme vigenti.

Corso di Perfezionamento ” La didattica Montessoriana per un apprendimento più efficace e inclusivo ”- UE

Iscrizioni aperte

  • Tipologia corso:Corso di perfezionamento area scuola
  • Durata:6 Mesi
  • CFU:60
  • Rif.:UE

Certificazione Linguistica – Spagnolo C2

Iscrizioni aperte

Il percorso di certificazione linguistica SPAGNOLO C2 è erogato in convenzione con Ente certificatore accreditato al MIUR ed è valutato negli aggiornamenti delle graduatorie del personale docente e nelle procedure concorsuali indette dal MIUR.

Il livello C2 è il diploma di competenza linguistica dello spagnolo che equivale al livello di Padronanza (C2), il sesto dei sei livelli proposti dal Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue, del Consiglio Europeo.

Il livello C2 certifica la competenza linguistica necessaria per:

  • districarsi in qualsiasi situazione con totale efficacia, mostrando una capacità spontanea di adattamento a qualsiasi contesto, con un grado elevato di precisione.
  • il parlante dimostra un dominio di tutte le sfumature della lingua che forniscono ai suoi interventi una naturale fluidita.

Il punteggio massimo che si può ottenere è di 100 punti.

L’esame C2 si articola in tre prove:

Prova 1: Uso della lingua, comprensione della lettura e auditiva (105 minuti).
Prova 2: Abilità integrate: comprensione auditiva e della lettura, espressione e produzione scritta. (150 minuti).
Prova 3: Abilità integrate: comprensione della lettera, espressione e produzione orale (20 minuti + 30 minuti di preparazione).

I risultati possibili sono due: APTO e NO APTO.

Il risultato globale di APTO si ottiene se si raggiunge un punteggio uguale o superiore al punteggio minimo richiesto.

  • Proba 1: 20 punti
  • Proba 2: 20 punti
  • Proba 3: 20 punti

Richiedi modulo pre-adesione all’indirizzo indicato.

 

SCADENZA ISCRIZIONI 15/06/2023

ESAMI 17-18/11/2023

Certificazione Linguistica – Spagnolo C1

Iscrizioni aperte

Il percorso di certificazione linguistica SPAGNOLO C1 è erogato in convenzione con Ente certificatore accreditato al MIUR ed è valutato negli aggiornamenti delle graduatorie del personale docente e nelle procedure concorsuali indette dal MIUR.

Il diploma C1 certifica che il progresso dello studente nella lingua è avvenuto con successo e che possiede un livello più che avanzato di spagnolo.

Questo diploma certifica la competenza linguistica sufficiente per:

  • Comprendere una grande varietà di testi estesi e con un certo livello di profondità; riuscire dunque a riconoscere significati impliciti.
  • Saper esprimersi in modo fluente e spontaneo senza mostrare grandi sforzi per trovare l’espressione adeguata.
  • Essere in grado di usare in maniera flessibile la lingua per fini sociali, accademici e professionali.
  • Essere capaci di produrre testi chiari, ben strutturati e dettagliati su temi di una certa complessità, mostrando un uso corretto dei meccanisimi di organizzazione, articolazione e coesione del testo.

Il punteggio massimo che si può ottenere è di 100 punti.

L’esame C1 si articola in quattro prove suddivise in due gruppi:

Grupo 1 (Competenze della lettura e Abilità integrate): Comprensione della lettura – 25 punti (90 minuti) e Abilità integrate. Comprensione auditiva, espressione e produzione scritta – 25 punti (80 minuti).

Grupo 2 (Competenze orale e Abilità integrate): Comprensione auditiva e uso della lingua – 25 punti (50 minuti) e Abilità integrate. Comprensione della lettura, espressione e produzione orale (20 minuti + 20 minuti di preparazione). .

Le qualificazioni possibili sono due: APTO e NO APTO

La qualificazione globale di APTO si ottiene se si raggiunge un punteggio uguale o superiore al punteggio minimo richiesto per ognuno dei gruppi di prova:

  • Gruppo 1: 30 punti
  • Gruppo 2: 30 punti

Richiedi modulo pre-adesione all’indirizzo indicato.

SCADENZA ISCRIZIONI 15/06/2023

ESAMI 17-18/11/2023